1873 Vincenzo Cimini Articoli
2 ottobre, 2018

Ambienthesis, si apre una nuova fase di sviluppo

Ambienthesis si appresta, come attestano i suoi numeri della semestrale e il buon lavoro del consiglio di amministrazione, a “riaprire” le attività post-ferragosto con rinnovato piglio e fiducia. L’evoluzione della gestione dovrà orientarsi verso una fase di sviluppo fondata su opportunità - commisurate alla forza complessiva societaria - che dovranno tradursi in crescita, creazione di valore e progresso.

I ratios dell’ultimo bilancio della capogruppo Green Holding hanno permesso un salto di qualità importante nella attribuzione che - per primo il sistema bancario - e poi, ci si attende, tutti gli altri stakeholders, ha dato in termini di rating al Gruppo ed anche ad Ambienthesis, permettendo a quest’ultima, da subito, un costo del denaro meno caro ed un (teorico) maggior merito creditizio. Saranno le opportunità del mercato, se opportunamente intercettate e sviluppate, a mettere a frutto le suddette credenziali e a migliorare quindi i conti e le prospettive. Da questo punto di vista sfidante sarà il lavoro che attende tutti noi in Italia e (soprattutto) all’estero.

Quanto sopra sarà tanto più foriero di successo quanto più sapremo coniugare lo sviluppo con il progresso, un progresso fondato sulla complessiva crescita culturale d’impresa e sulla centralità della salvaguardia ambientale all’interno del progetto ATH . Ampliare la gamma dei servizi ed estendere la profondità gestionale della filiera (preferibilmente su base europea) nell’ambito di una reale integrata economia circolare dei rifiuti - industriali e non - sarà il difficile obiettivo da perseguire e centrare nel prossimo futuro.

Ambienthesis è un’azienda specializzata in interventi di bonifica, di risanamento ambientale e di trattamento, recupero e smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi.

Il know-how speci?co nella gestione integrata dei ri?uti industriali e l’esperienza pluriennale maturata collocano Ambienthesis, da oltre vent’anni, ai vertici del panorama nazionale nei servizi ambientali e nel waste management.

L’attività svolta da Ambienthesis è riconducibile alle seguenti business units: boni?che e risanamenti ambientali, smaltimento e recupero di ri?uti industriali, progettazione, realizzazione e gestione di impianti destinati allo smaltimento ed al recupero dei ri?uti industriali ed alla produzione energetica.

Ambienthesis possiede e gestisce l’impianto sito ad Orbassano (TO), la più grande piattaforma in Italia per il trattamento dei rifiuti speciali, pericolosi e non (capacità autorizzativa oltre 500.000 t/anno). L’azienda gestisce inoltre ulteriori due impianti di proprietà: il primo, situato a Liscate (MI), fornisce un apposito servizio di smaltimento per varie tipologie di reflui liquidi di origine civile e industriale; il secondo, sito invece a San Giuliano Milanese (MI), è destinato all’attività di stoccaggio di diversi tipi di rifiuti (pile, vernici, contenitori T/F, farmaci, acidi, basi e reagenti), ed è specializzato nello smaltimento dei rifiuti pericolosi a matrice amiantifera.

Controlla, inoltre, due altri impianti: il primo, La Torrazza, è una discarica per ri?uti speciali, pericolosi e non, sita a Torrazza Piemonte (TO); il secondo, Bioagritalia, è un impianto per il trattamento e l’utilizzo in agricoltura dei fanghi biologici ubicato a Corte de’ Frati (CR).

Ha, in?ne, partecipazioni in ulteriori due impianti: il primo, Barricalla, è una discarica per ri?uti pericolosi, situata a Collegno (TO); il secondo, Daisy, è una discarica per ri?uti non pericolosi con impianto di inertizzazione, sita a San Procopio (BT).

Vincenzo Cimini